Venezia è una città unica al mondo, famosa per i suoi canali, le storie affascinanti e una tradizione culinaria che riflette la ricca storia della regione. Tra i vari piatti tipici che si possono gustare, i cicchetti occupano un posto d’onore. Queste deliziose tapas locali sono perfette per essere assaporate con un buon bicchiere di vino, in un’atmosfera conviviale e informale. Ma dove trovare i migliori cicchetti a Venezia e sentirsi come un vero locale? Scopriamo insieme alcuni locali e quartieri da non perdere.
Il cuore della tradizione: le bacari di Venezia
La prima tappa fondamentale è rappresentata dai bacari, le tipiche osterie veneziane dove è possibile gustare cicchetti accompagnati da un ombra, il tradizionale bicchiere di vino. Questi luoghi sono veri e propri punti di ritrovo per i locali, che si ritrovano dopo il lavoro o per un aperitivo. Se si vuole vivere un’esperienza autentica, è consigliabile evitare i ristoranti più turistici e dirigersi verso i bacari nei quartieri meno affollati.
Uno dei bacari più rinomati è il “Cantinone Storico”, situato nel sestiere di Santa Croce. Qui, i visitatori possono assaporare un’ampia varietà di cicchetti, dalle sarde in saor ai baccalà mantecato, tutti preparati secondo ricette tradizionali. L’atmosfera è calda e accogliente, e il personale è sempre pronto a consigliare il vino perfetto da abbinare.
Un altro locale imperdibile è il “Osteria al Squero”, un piccolo gioiello nei pressi del Canal Grande. Questo bacaro è celebre per i suoi cicchetti a base di pesce fresco, spesso serviti su crostini e accompagnati da verdure di stagione. La posizione strategica consente di gustare un aperitivo con vista sul canale, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.
I cicchetti più amati
Quando si parla di cicchetti, non si può non menzionare alcuni dei più amati dalla popolazione locale. Uno dei preferiti è il “cicchetto di polpette”, preparato con carne macinata e spezie, cucinato in modo semplice ma gustoso. Altre delizie sono le “mozzarelle in carrozza”, fette di mozzarella impanate e fritte, che rendono ogni morso una festa di sapori.
Non si può lasciare Venezia senza provare il “baccalà mantecato”, una crema di baccalà salato servita su crostini, che rappresenta un vero must della cucina veneta. Questo piatto potrebbe variare da un bacaro all’altro, ma il suo gusto unico rimane inconfondibile. Un’altra specialità da non perdere è l’“insalata di mare”, a base di pesce fresco, zucchine e pomodorini, un’igienica e leggera opzione per chi cerca un’alternativa vegetariana o di pesce.
Dove trovare i cicchetti sfiziosi
Oltre ai bacari menzionati, ci sono altri angoli di Venezia dove gli amanti dei cicchetti possono esplorare nuove emozioni culinarie. Il mercato di Rialto è un ottimo punto di partenza per scoprire una miriade di sapori. Ristoranti e bar affacciati sul mercato offrono cicchetti freschi e variati che variano a seconda delle migliori materie prime disponibili. Qui è possibile osservare il vociare dei venditori, il via vai dei turisti e dei locali, creando un’atmosfera vibrante e autentica.
Al di fuori delle rotte più battute dai turisti, si trova il sestiere di Dorsoduro, un’ottima area per scoprire bacari meno conosciuti. Qui, “Al Bacco” è un locale di riferimento, dove si possono assaporare cicchetti tradizionali preparati con ingredienti freschi e biologici. Questo bacaro è anche un buon punto di partenza per una passeggiata romantica lungo il Canal Grande, culminando magari in un gelato artigianale in uno dei tanti chioschi della zona.
Per coloro che desiderano un’esperienza più moderna, “Birreria Zanon” a Campo Santa Margherita offre un’interpretazione contemporanea dei cicchetti tradizionali, combinando sapori locali con influenze innovative. Qui, gli chef propongono creazioni uniche e sorprendenti che potrebbero farcire i vostri piatti preferiti con un twist.
In sintesi, per assaporare al meglio l’autenticità dei cicchetti veneziani, è fondamentale immergersi nella cultura locale, scegliere i luoghi frequentati dagli abitanti del posto e abbandonarsi ai sapori genuini che questa magica città ha da offrire. Che si tratti di sarde, polpette o baccalà, ogni cicchetto racconta una storia e offre un assaggio della tradizione culinaria che ha radici profonde nel folklore veneto. Riservate una serata per esplorare questi angoli e lasciate che Venezia vi sorprenda con la sua gastronomia unica.