Il basilico è una delle erbe aromatiche più amate, non solo per il suo profumo inebriante e il suo sapore unico, ma anche per la versatilità nelle ricette. Quando arriva l’estate, i giardini e i balconi si riempiono di piante rigogliose, ma cosa fare quando l’autunno si avvicina e temiamo di perdere questa prelibatezza? Esplorare tecniche efficaci per conservare il basilico fresco è la chiave per godere del suo sapore e delle sue proprietà anche nei mesi freddi. Imparare qualche trucco per preservarvi vi permetterà di preparare il pesto e altri piatti a base di basilico in qualsiasi momento dell’anno.
La prima cosa da tenere presente è che il basilico fresco tende a perdere rapidamente il suo aroma e la sua freschezza se non conservato correttamente. I metodi di conservazione possono variare, ma alcuni risultano particolarmente efficaci. Appena raccolto, il basilico va lavato con attenzione per rimuovere eventuali impurità. Dopo il lavaggio, è consigliabile asciugarlo delicatamente con un panno oppure utilizzando una centrifuga per insalate, in modo da rimuovere l’umidità in eccesso.
Essiccazione del basilico
Uno dei metodi più tradizionali per conservare il basilico è l’essiccazione. Questa tecnica permette di concentrare il sapore dell’erba e di conservare le sue proprietà. Per essiccare il basilico, è necessario raccogliere i rametti più freschi e, se desiderato, eliminare le foglie danneggiate. Dopo averli lavati e asciugati, si possono legare in piccoli mazzetti e appendere in un luogo caldo e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Questo processo richiede da una a due settimane; una volta che le foglie diventano fragili e si sgretolano facilmente, possono essere riposte in un barattolo di vetro, ben sigillato e conservato in un luogo fresco. È fondamentale etichettare il contenitore con la data di essiccazione, in modo da utilizzare prima le foglie più vecchie.
Esistono anche essiccatori elettrici che possono facilitare questo processo, riducendo il tempo necessario per l’essiccazione. Qualsiasi metodo si scelga, il basilico essiccato non avrà lo stesso sapore del basilico fresco, ma sarà comunque un’ottima aggiunta a insalate, salse e piatti cotti.
Congelamento del basilico
Un’alternativa molto efficace all’essiccazione è il congelamento. Questa tecnica consente di conservare il basilico mantenendo gran parte del suo aroma e sapore. Per congelare il basilico, è importante preparare le foglie in modo adeguato. Dopo averle lavate e asciugate, si possono tagliare finemente e mescolare con un po’ d’acqua o di olio d’oliva. Successivamente, si possono versare in dadi di ghiaccio e riporre nel congelatore. Questo metodo non solo facilita l’uso del basilico in futuro, ma permette anche di porzionarlo per sfruttarlo al meglio in ricette come il pesto.
In alternativa, si possono congelare interi i rametti di basilico. Per farlo, basta distribuirli su una teglia e riporli nel congelatore per un paio d’ore. Una volta congelati, si possono trasferire in un sacchetto per alimenti sottovuoto, riducendo al minimo il rischio di bruciature da freddo e mantenendo il sapore dell’erba.
Fare il pesto e conservarlo
Un altro modo molto popolare per conservare il basilico è trasformarlo in pesto. Questo delizioso condimento può essere preparato facilmente e conservato in vari modi. Per fare il pesto, ci vogliono pochi ingredienti: basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano grattugiato, olio d’oliva e sale. Frullando questi ingredienti si ottiene una crema verde intensa e saporita.
Una volta preparato, il pesto può essere conservato in un barattolo di vetro, coprendolo con un filo d’olio d’oliva per mantenerlo fresco. Se si prevede di utilizzarlo a lungo termine, è possibile congelarlo in cubetti, proprio come il basilico. In questo modo, si avrà sempre a disposizione una porzione di pesto pronto per i vostri piatti preferiti.
Infine, è importante ricordare che il basilico ha una vita limitata anche in frigo. Tenere le foglie in un bicchiere d’acqua, come si fa con i fiori, può prolungarne la freschezza per alcuni giorni. In alternativa, si possono avvolgere le foglie in un canovaccio umido e riporle nel cassetto delle verdure del frigorifero per mantenerle croccanti.
Conoscere i metodi giusti per conservare il basilico fresco non solo permetterà di sfruttare questa preziosa erba durante l’inverno, ma anche di arricchire la propria cucina con piatti profumati e gustosi. Preparando pesto e altre conserve, non si potrà mai essere senza il sapore fresco del basilico, anche nei giorni freddi. Grazie a questi semplici trucchi, ogni inverno sarà possibile fare un viaggio nei sapori estivi, portando in tavola il migliore basilico tutto l’anno.











