Integratori contro la fame: funzionano davvero?


Sotto il termine di integratori alimentari sono comprese tutte le sostanze e i nutrienti presenti nell'alimentazione. Può accadere, però, che in un periodo particolare in cui ci si sente affaticati, debilitati e fuori forma si abbia bisogno di sostanze che hanno specifiche aree di applicazione.
L'allenamento sportivo e alcune fasi della vita possono richiedere supplementi nutrizionali come proenergetici, vitamine e sali minerali: tra le varie aree di applicazione specifiche, una importante riguarda gli integratori contro la fame. Questi, a fronte di una dieta completa ed equilibrata, servono a tenere sotto controllo un appetito eccessivo.
Integratori contro la fame: quando usarli
Molte volte si mangia non per fame nè per golosità ma perché si è instaurato un meccansmo per il quale sentiamo la necessità di sgranocchiare incessantemente qualche cosa. Noia, scarso senso di autostima o semplicemente un po' di nervosismo portano a cercare gratificazione nel cibo, causando seri problemi poderali al fisico. Se inizialmente abbandonarsi a questa tipologia di fame nervosa compromette la silhouette facendo acquisire chili indesiderabili (e difficili da smaltire), in seguito si può andare incontro ad un incremento ponderale dovuto all'eccedenza energetica, che compromette seriamente la salute. Anche se il sovrappeso può derivare da fattori genetici o da cause ereditarie, gli integratori alimentari contro la fame permettono di assumere una dieta ipocalorica, senza accusare i morsi della fame.
Di cosa si tratta
Ma come funziona un integratore antifame? Intanto è bene specificare che si tratta di sostanze naturali realizzate con erbe e minerali. Il principio attivo rende meno intensi i morsi della fame permettendo di seguire una dieta equilibrata, senza vanificare gli sforzi compiuti assecondando un appetito eccessivo.
Fondamentalmente gli integratori sono di due tipi: quelli che esplicano un'azione sulle catecolamine e quelli a base di fibre che, assunti con notevoli quantità di acqua, danno un senso di sazietà e comportano un ridotto assorbimento delle calorie.
Tra questi ultimi ricordiamo il glucomanno, fibra alimentare solubile in acqua e la farina di guar: entrambi riducono la sensazione di appetito perché, avendo proprietà idrofile, aumentano il loro volume occupando parte dello stomaco. Sono numerosi gli integratori antifame in grado di funzionare perfettamente.
La golosità non c'entra
A chi non è mai capitato di sentirsi leggermente depressi e di avere voglia di dolci? Non sempre queste impellenti esigenze che possono verificarsi anche quando si assume una dieta corretta e bilanciata, sono date dalla golosità: a volte chi mangia dolci in modo eccessivo può avere bassi livelli di serotonina, sostanza che quando è carente, oltre ad essere responsabile di una fame smodata, porta anche insonnia e depressione.
Gli integratori specifici possono ovviare a questi problemi perché sono antifame naturali e ripristinano il senso di sazietà perso. E' importante, inoltre, ricordare che amminoacidi e minerali hanno la funzione di integrare sia la carenza di nutrienti che l'aumentato fabbisogno degli stessi e migliorano la funzionalità dell'organismo.
Integratori alimentari: cosa non sono
Gli integratori alimentari alleviano il senso di fame ma non sono farmaci, bensì sostanze naturali. I farmaci sono, invece, sostanze chimiche anoressizzanti che applicano la loro azione antifame a livello del sistema nervoso. Molti di questi farmaci derivano dalle anfetamine, devono essere prescritti da un medico specialista e accompagnati da una ricetta non ripetibile.
Vengono prescritti a pazienti che hanno un elevato indice di massa corporea e possono avere significativi effetti collaterali. A differenza dei farmaci anoressizzanti, gli integratori alimentari antifame non hanno effetti secondari e permettono di perdere peso aiutando l'organismo.
Gavi
Questo articolo è stato scritto da Gavi
Ho quasi 30 anni e da qualche mese vivo vicino a Londra.
Fin da piccola ho sempre desiderato fare quello che sto facendo: scrivere!
Blogger per passione e per lavoro cercando di condividere con il maggior numero di persone possibile il mio sapere su tutto ciò che riguarda il benessere psicofisico.
La salute è la cosa più preziosa che abbiamo ma troppo spesso ce ne dimentichiamo: il mio impegno va dunque tutto in questa direzione, cercando di renderci maggiormente consapevoli di questo grande dono.
Alimentazione, sport, stile di vita, estetica e dimagrimento sono le mie linee guida di questo Blog.